Page 29 - IL VASO DI PANDORA XXIV n. 1 2016
P. 29
seguente domanda: cosa succede alle nostre vite e alla società civile, se l‟unica legge è il mercato e l‟unico scopo è il consumo? La sua risposta è: l‟infantilizzazione della mentalità pubblica e il degrado dell‟ethos civile (Barber, 2007, cit. da Foresti, ibid.). La fine della positiva utopia dell‟uguaglianza e l‟ampliarsi della forbice fra alti redditi e fasce sociali sempre più indigenti hanno ridotto i sentimenti di solidarietà, liberando nuove forme di individualismo e di isolamento. La disoccupazione giovanile e la sottoccupazione femminile, l‟impatto dei fenomeni migratori e il venir meno dei vincoli contrattuali che in passato garantivano le condizioni di lavoro, oltre ad ostacolare la crescita umana e la maturazione civile di un numero sempre più elevato di persone, hanno reintrodotto nell‟organizzazione sociale modalità di relazione che non senza ragione sono state definite “nuove schiavitù”. La risultante di questi processi combinati è una mentalità caratterizzata da un orizzonte esistenziale di breve periodo, privo di sicurezze e senza futuro: la precarietà sociale e la cancellazione del futuro dalle strategie 31 economiche, dalle politiche sociali e in definitiva dallo spazio mentale degli individui e dei gruppi – il cosiddetto “presentismo” – sono diventate la filosofia prevalente di un numero crescente di persone, private oggettivamente della possibilità di progettare la propria vita e di assumersi le responsabilità verso se stessi e verso gli altri. Le politiche di deregulation trionfanti negli scenari economico-finanziari si sono ben presto rispecchiate in una cultura diffusa costruita sul disinteresse per la necessità delle regole, quando non sul loro aperto rifiuto, alimentando i sentimenti di insicurezza sociale e di inaffidabilità e “liquidità” della vita (Bauman, 2000, 2005), accanto a forme di adattamento collettivo basate sul ripiegamento narcisistico (Foresti, 2013). La cosiddetta “smaterializzazione” del lavoro, con le nuove forme di telelavoro o di occupazione itinerante, esternalizzata, virtuale, fenomeni resi possibili dalle tecnologie elettroniche e dalle inedite organizzazioni “senza confini” del mercato globale, hanno fatto venir
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34