Page 30 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 30
Bürgin, 1992; Branik, 2005; Günter, 2008; Simond, 2009; Stefana,
2014). L’approccio con gli adolescenti richiede cautele e accorgimenti
specifici; poter disporre di un medium, di un “oggetto transizionale”
nella consultazione può essere utile. Nello squiggle game, a differenza di
quanto può avvenire per esempio con l’impiego di test diagnostici, che
pure possono essere mediatori nel rapporto (Chabert, 1983),
l’interazione con il terapeuta può, almeno parzialmente, declinarsi su
un piano più paritetico, di vicinanza e di reciproco coinvolgimento. È
un adulto che “gioca” e “si gioca” in un piano di “incertezza”, di
“imprevisto” condiviso dal paziente e (progressivamente) costruito con
lui; è un adulto che si lascia conoscere, testare dal paziente, e che offre
un modello di relazione, un modo di stare insieme che include la
dimensione del piacere. È il piacere del giocare, ma sostanzialmente è il
piacere del funzionamento, della propria mente capace di creare. Non
possiamo non ricordare come la più limpida espressione della salute sia
la creatività: lo squiggle game potrebbe così divenire metafora e anticipo
proprio della salute.
32

Varianti e adattamenti

Su questa caratteristica di base, che già pare molto consona al lavoro
con gli adolescenti, alcuni autori hanno apposto delle varianti. Tra le
varianti cui lo squiggle game è andato incontro in questi ultimi anni
ricordiamo in particolare quelle di Paola Chieffi e di Giuseppe
Pellizzari; la prima interessa il lavoro con i bambini, la seconda quello
con gli adolescenti.
La Chieffi (2011) ha adattato la tecnica di Winnicott al contesto della
“Consultazione partecipata”8 (Vallino, 1984, 2009), ricorrendovi in

8 Il tempo della Consultazione partecipata prevede un certo numero di incontri (in genere sette)
che in caso di necessità può essere aumentato. Il primo incontro avviene con i soli genitori, a
questo ne seguono tre (o più, se necessario) con la compresenza di genitori e figlio
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35