Page 50 - IL VASO DI PANDORA XXIV n. 1 2016
P. 50
passaggio è oggetto dell‟ultimo capitolo del libro, e il democristiano Bruno Orsini, che ne fu protagonista, ne ha reso in numerose occasioni testimonianza . 7 Il libro è documentato ed emozionante; i capitoli più affascinanti sono stati per me il sesto e il settimo, quelli in cui, dando il giusto valore al giornale di un‟élite di ricoverati, Il picchio – come l‟uccello che pazientemente colpo dopo colpo perfora col becco la corteccia dell‟istituzione, mi aveva spiegato Antonio – si ricostruisce l‟inizio di Gorizia. Esperienze simili esistevano in quegli anni in molti manicomi italiani, e la loro storia meriterebbe di essere scritta; in quello dei manicomi genovesi, ad esempio, troviamo intorno al sessantotto il resoconto di uno stage a Gorizia di due assistenti sociali, il cui entusiasmo al ritorno imbarazza evidentemente la redazione che si adopera a ridimensionarlo . Attraverso la vicenda de Il picchio John 8 coglie un elemento spesso sottovalutato (anche per il doveroso anonimato che lo circonda), che è quello del contributo dei ricoverati più attivi, un tratto centrale della rivoluzione basagliana, e la scelta di 55 John di dedicare loro brevi profili biografici, che ricostruiscono tra l‟altro per alcuni l‟importanza delle vicende belliche e postbelliche, va senz‟altro apprezzata. Negli altri capitoli della prima parte attraversiamo eventi più noti del processo di liberazione, sempre mediato da oggetti concreti (specchio e posate da riscoprire, reti da abbattere, spazi più dignitosi ed eleganti per la vita e la cura ecc.), più efficaci delle parole, e poi le assemblee cui partecipare, anche in silenzio, accanto a corpi altrui. E il dolore sordo e frustrante dell‟incidente, al quale purtroppo dobbiamo essere sempre pronti in psichiatria, quando il controllo che possiamo esercitare sul destino dell‟altro cessa di essere assoluto. È in questi primi capitoli che la 7 Si veda ad es. Orsini B. (1998): Vent’anni dopo, in: AA. VV.: 180. Vent’anni dopo. (a cura di P.F. Peloso e L. Pesce), Varazze, Redancia ed., pp. 57-68. Il testo è preceduto dal verbale del dibattito alla Commissione Igiene e Sanità della Camera dei Deputati. 8 Peloso P.F. (1993): Il primo esperimento italiano di periodico socioterapico (1961-74) redatto dai degenti degli ospedali psichiatrici genovesi. Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 50, pp. 231-250.
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55