Page 48 - IL VASO DI PANDORA XXIV n. 1 2016
P. 48
Paolo Francesco Peloso Recensione al libro: La “Repubblica dei Matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 5 1961-1978 «Studiar la stessa pagina di storia conosciuta già a memoria date e luoghi impressi a mente». Non so se associai già questi versi della canzone “Non bisognerebbe” di Francesco Guccini, del 1993, al libro di John quando Lorenzo Toresini mi disse che uno storico inglese si aggirava tra i reduci basagliani (e non solo) per raccogliere notizie e scrivere un libro. O se mi vennero 53 in mente quando a Natale 2014 ne ricevetti in regalo due copie, o quando fui invitato a presentarlo. Ma certo nell‟accingermi alla lettura la curiosità era mista al dubbio di cosa quel libro avrebbe potuto dire di nuovo su una storia che almeno da trent‟anni abbiamo infinite volte riletto, ed è stata raccontata dai protagonisti; ho dovuto poi ricredermi, perché in questa storia ricca e composita non solo c‟era spazio di ricerca per John, ma ce n‟è per molti altri ancora. Leggendolo, mi sono accorto che il testo presenta aspetti di originalità: uno è certo il fatto di essere, come già i capitoli 4 e 5 di Liberi tutti che Valeria Paola Babini ha dedicato nel 2009 allo stesso tema , scritto da 6 Psichiatra, Direttore dell‟U.O. Salute Mentale Distretto 9 del DSMD dell‟ASL 3 “Genovese”. 5 Il testo rappresenta un‟elaborazione dell‟intervento alla presentazione del volume in presenza dell‟autore organizzata dall‟associazione A cielo aperto in collaborazione con il Comune e il Dipartimento di salute mentale e dipendenze dell‟ASL n. 2 a Finale ligure il 17 aprile 2015. 6 Babini V.P. (2009): Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia. Una storia del Novecento, Bologna, Il mulino.