Page 17 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 17
lla che è la vera e propria tecnica è di assai facile trasmissione e 19
apprendimento, Winnicott (1968, p. 326) così la descrive:

«Al momento giusto (…) dico al bambino: “Facciamo un gioco. Io lo
so a cosa vorrei giocare e adesso te lo faccio vedere”. Tra me e il
bambino c’è un tavolo con della carta e due matite; prima di tutto
prendo un po’ di carta e divido i fogli a metà, per dare l’impressione
che quello che facciamo non è poi così terribilmente importante,
quindi comincio a spiegare: “Il gioco che vorrei fare non ha nessuna
regola. Prendo la matita e faccio così…”. Qui è probabile che chiuda
gli occhi e faccia uno scarabocchio alla cieca. Vado avanti nella
spiegazione e dico: “Tu mi fai vedere se ti sembra che assomigli a
qualcosa o se lo puoi far diventare qualcosa, poi ne fai uno tu e io
vedrò se posso fare qualcosa con il tuo”».

Winnicott sottolinea come quello fatto al bambino è un invito a giocare;
se il piccolo vuole disegnare o parlare, piuttosto che usare dei giocattoli
o fare altro, è bene essere flessibili e accontentarlo perché il bambino
ha la piena libertà di rifiutare la nostra proposta di gioco. Ciò che è
importante è creare un’atmosfera percepita dal paziente come
accogliente e non valutante, nella quale si senta libero di comunicare
(nelle varie forme possibili) e di essere; risulta quindi indispensabile
creare uno spazio di contenimento (holding), dove la funzione di
contenitore del terapeuta è strettamente legata alla sua capacità di
rêverie.
Quella sopra descritta è la tecnica: si passa dall’associazione libera della
parola all’associazione libera del disegno. Una volta appresa ognuno
deve essere libero di ricrearsela, di adattarla alle propria persona in
modo da poterla utilizzare con naturalezza e spontaneità.
Winnicott esitò molto sulla possibilità di descrivere ai colleghi questa
tecnica perché temeva che potesse essere adottata come se fosse una
tecnica prestabilita, dotata di regole e regolamenti precisi, anziché come
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22