Page 15 - IL VASO DI PANDORA XXIV n. 1 2016
P. 15
Il concetto di organizzazione malata o traumatizzata è più difficile da spiegare, se non si assume l‟ipotesi – formulata nelle pagine precedenti – che il funzionamento di un‟organizzazione abbia molte analogie con quello di una persona. Ma non è così difficile vederne i sintomi evidenti, quando si utilizzi una lente appropriata: ecco allora una scuola in cui è avvenuto un serio incidente irrigidire tutte le procedure, abolire le gite scolastiche, ridurre le iniziative specie se collegabili in qualche modo con l‟idea del rischio, funzionando in regime per così dire di “paralisi antalgica” (e di evitamento fobico) proprio come certi pazienti ortopedici; oppure un reparto ospedaliero che dopo un taglio del personale presenta improvvisi picchi di assenteismo, ed episodi di conflittualità o maltrattamenti tra gli operatori o nei confronti dei pazienti e dei familiari, rivelando un quadro di “sindrome da stress post-traumatico” che, come accade negli individui, riattualizza continuamente la “lesione mutilante” subita per poi farla ricadere sugli altri. Le organizzazioni malate, cioè malnutrite, stressate, deprivate, 17 squilibrate o malgovernate, oltre che sofferenti sono sempre anche disfunzionali, non diversamente da quanto si verifica per il corpo dell‟individuo nel quale la maggior parte delle malattie si manifestano per lo più con il dolore e qualche forma di limitazione funzionale. E ancora, proprio come i pazienti possono creare problemi e rischi per chi vive con loro, così non di rado accade che un‟organizzazione malata si riveli anche un luogo insalubre e insicuro per le persone, come le banche che hanno “infettato” la loro clientela di titoli tossici o le compagnie aeree low cost che riducono gli investimenti sulla sicurezza. Occorrerebbe dunque vigilare sulla salute organizzativa per evitare che un‟occasionale “malattia” si aggravi e cronicizzi, generando una cultura insieme malata e patogena, in altre parole un‟organizzazione malsana, che funziona male ma fa anche ammalare, dove la tossicità non dipende tanto dalla natura del lavoro ma dalla sua organizzazione e dalla natura delle relazioni umane che la caratterizzano.
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20