Page 80 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 80
presentazione psichica, per comprenderne le cause (incidente, 85
fatalità, caso) e per poter altresì iniziare a comunicare gli affetti
correlati a suddetta realtà traumatica individuale/sociale e
concomitanti a essa (rabbia, cinismo, dolore, impotenza, panico,
disperazione).
Sulla scorta di questi risultati allarmanti, la Regione Piemonte ha
chiesto alla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica
dell’Università degli Studi di Torino di individuare una tipologia di
intervento clinico in grado di rispondere alla qualità dei bisogni
evidenziati.
Confrontandoci su quale potesse essere l’intervento più adatto a
questo scopo, abbiamo condiviso l’idea che un gruppo terapeutico
psicoanalitico (Bion, 1961) potesse fornire il setting più adatto per
elaborare il dolore di queste persone (Corrao, 1998), permettendo da un
lato di storicizzare la malattia e dall’altro di poter creare molteplici
narrazioni del dolore, nel rispetto delle sue sfaccettature: da quello più
legato ai bisogni del soma e del corpo a quello squisitamente psichico
(Granieri, 2011a).
All’interno del panorama di gruppi orientati psicoanaliticamente,
abbiamo pensato che il dispositivo gruppale multifamiliare (Garcìa
Badaracco, 1990, 2000), per sua natura eterogeneo poiché
caratterizzato dalla presenza contemporanea di pazienti, familiari e
operatori, potesse rivelarsi il più adatto per lavorare sulle situazioni di
crisi che coinvolgono, come a Casale Monferrato, un ampio numero di
persone.
In particolare, pensavamo che nel gruppo multifamiliare si potesse
elaborare la sofferenza e la rabbia che la malattia oncologica aveva
prodotto sul paziente e sulla sua famiglia, e la paura legata al “contagio
aereo della malattia” che si era diffusa nella popolazione casalese,
sempre più coinvolta in questa vicenda drammatica. A Casale ci si
occupava dei malati, dei morti, ma a nostro parere non vi era
un’attenzione adeguata a coloro che sopravvivevano al trauma nella sua
concretizzazione: la morte.
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85