Page 78 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 78
onella Granieri, Francesca Viola Borgogno
Pensabilità e dissociazione in una popolazione
colpita da trauma massivo: una ricerca intervento
di matrice psicoanalitica
Casale Monferrato è un comune della provincia di Alessandria, nel 83
Piemonte Orientale, tristemente noto a livello nazionale e
internazionale per le vicende legate all’amianto e all’alto livello di
mortalità dei suoi abitanti. Nelle sue vicinanze sono presenti, infatti,
numerose cave di marne argillose che lo hanno reso per anni luogo
elettivo per la produzione di cemento e di eternit (dai primi del
Novecento), una fibra di cemento amianto che ha dato il nome alla
multinazionale svizzera titolare dello stabilimento casalese, l’Eternit,
che per oltre mezzo secolo ha rappresentato la principale risorsa
economica della città.
Negli anni Settanta, però, l’amianto iniziò a essere associato ai
numerosissimi casi di morte per patologie polmonari: l’esposizione
all’asbesto è infatti il principale responsabile della formazione di
Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical
Association (IPA), Specialista in Psicologia Clinica, Professore Associato Confermato di
Psicologia Clinica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Coordinatore
del gruppo di ricerca-intervento “Valutazione psicologica e presa in carico globale della persona
affetta da mesotelioma” Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino.
Candidata della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical
Association (IPA), Specialista in psicoterapia individuale e di gruppo (I.I.P.G.). Si è formata sui
gruppi multifamiliari in Argentina con il prof. García Badaracco e collabora con il dottor Narracci
alle attività da lui promosse con il Gruppo di Coordinamento dei Gruppi Multifamiliari della
Regione Lazio e con il neo-nato Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Gruppale.
Pensabilità e dissociazione in una popolazione
colpita da trauma massivo: una ricerca intervento
di matrice psicoanalitica
Casale Monferrato è un comune della provincia di Alessandria, nel 83
Piemonte Orientale, tristemente noto a livello nazionale e
internazionale per le vicende legate all’amianto e all’alto livello di
mortalità dei suoi abitanti. Nelle sue vicinanze sono presenti, infatti,
numerose cave di marne argillose che lo hanno reso per anni luogo
elettivo per la produzione di cemento e di eternit (dai primi del
Novecento), una fibra di cemento amianto che ha dato il nome alla
multinazionale svizzera titolare dello stabilimento casalese, l’Eternit,
che per oltre mezzo secolo ha rappresentato la principale risorsa
economica della città.
Negli anni Settanta, però, l’amianto iniziò a essere associato ai
numerosissimi casi di morte per patologie polmonari: l’esposizione
all’asbesto è infatti il principale responsabile della formazione di
Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical
Association (IPA), Specialista in Psicologia Clinica, Professore Associato Confermato di
Psicologia Clinica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Coordinatore
del gruppo di ricerca-intervento “Valutazione psicologica e presa in carico globale della persona
affetta da mesotelioma” Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino.
Candidata della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical
Association (IPA), Specialista in psicoterapia individuale e di gruppo (I.I.P.G.). Si è formata sui
gruppi multifamiliari in Argentina con il prof. García Badaracco e collabora con il dottor Narracci
alle attività da lui promosse con il Gruppo di Coordinamento dei Gruppi Multifamiliari della
Regione Lazio e con il neo-nato Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Gruppale.