Page 43 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 43
fana A. & Gamba A. (2013a): Cenni storici sul controtransfert: da 45
Freud alla scuola inglese delle relazioni oggettuali. Psicoterapia e
Scienze Umane, XLVII, 3: 443-488.
Stefana A. & Gamba A. (2013b): Semeiotica e diagnosi
psico(pato)logica. Journal of Psychopathology, 19, 4: 351-358.
Stefana A. & Gamba A. (2014): La semeiotica nella diagnosi
psicologica e psicopatologica. Psichiatria & Psicoterapia, 2, in stampa.
Steiner J. (1993): I rifugi della mente. Bollati Boringhieri, Torino, 1996.
Vallino D. (1984): Conferenza di presentazione della Consultazione
partecipata. In: D. Vallino 2009, pp.151-167.
Vallino D. (2009): Fare psicoanalisi con bambini e genitori. Borla, Roma.
Winnicott D.W. (1951): Nota critica a “On Not Being Able to Paint”.
In: D.W. Winnicott 1989, pp. 414-416.
Winnicott D.W. (1957): La capacità di essere solo. In: Sviluppo affettivo e
ambiente. Armando, Roma, 2007, pp. 29-39.
Winnicott D.W. (1959): «Casework» del bambino psichiatricamente
infermo. In: La famiglia e lo sviluppo dell’individuo. Armando, Roma,
2005, pp. 161-173.
Winnicott D.W. (1965): Utilità della consultazione terapeutica. In:
D.W. Winnicott 1989, pp. 341-347.
Winnicott D.W. (1968): Il gioco dello scarabocchio. In D.W. Winnicott
1989, pp. 323-340.
Winnicott D.W. (1971a): Colloqui terapeutici con i bambini. Interpretazione di
300 scarabocchi. Armando, Roma, 1974.
Winnicott D.W. (1971b): Gioco e realtà. Armando, Roma, 2005.
Winnicott D.W. (1988): Sulla natura umana. Raffaello Cortina, Milano,
1989.
Winnicott D.W. (1989): Esplorazioni psicoanalitiche. Raffaello Cortina,
Milano, 1995.
Freud alla scuola inglese delle relazioni oggettuali. Psicoterapia e
Scienze Umane, XLVII, 3: 443-488.
Stefana A. & Gamba A. (2013b): Semeiotica e diagnosi
psico(pato)logica. Journal of Psychopathology, 19, 4: 351-358.
Stefana A. & Gamba A. (2014): La semeiotica nella diagnosi
psicologica e psicopatologica. Psichiatria & Psicoterapia, 2, in stampa.
Steiner J. (1993): I rifugi della mente. Bollati Boringhieri, Torino, 1996.
Vallino D. (1984): Conferenza di presentazione della Consultazione
partecipata. In: D. Vallino 2009, pp.151-167.
Vallino D. (2009): Fare psicoanalisi con bambini e genitori. Borla, Roma.
Winnicott D.W. (1951): Nota critica a “On Not Being Able to Paint”.
In: D.W. Winnicott 1989, pp. 414-416.
Winnicott D.W. (1957): La capacità di essere solo. In: Sviluppo affettivo e
ambiente. Armando, Roma, 2007, pp. 29-39.
Winnicott D.W. (1959): «Casework» del bambino psichiatricamente
infermo. In: La famiglia e lo sviluppo dell’individuo. Armando, Roma,
2005, pp. 161-173.
Winnicott D.W. (1965): Utilità della consultazione terapeutica. In:
D.W. Winnicott 1989, pp. 341-347.
Winnicott D.W. (1968): Il gioco dello scarabocchio. In D.W. Winnicott
1989, pp. 323-340.
Winnicott D.W. (1971a): Colloqui terapeutici con i bambini. Interpretazione di
300 scarabocchi. Armando, Roma, 1974.
Winnicott D.W. (1971b): Gioco e realtà. Armando, Roma, 2005.
Winnicott D.W. (1988): Sulla natura umana. Raffaello Cortina, Milano,
1989.
Winnicott D.W. (1989): Esplorazioni psicoanalitiche. Raffaello Cortina,
Milano, 1995.