Page 42 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 42
Magritte R. (1938): La linea della vita. In: Tutti gli scritti. Feltrinelli,
Milano, 1979, pp. 91-113.
Milner M. (1950): Non poter dipingere. Borla, Roma, 2010.
Milner M. (1952): Il ruolo dell’illusione nella formazione del simbolo.
In: M. Milner 1992, pp. 109-146.
Milner M. (1969): Le mani del Dio vivente. Armando, Roma, 1974.
Milner M. (1987): La follia rimossa delle persone sane. Borla, Roma, 1992.
Morin E. (1977): Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione. Vol. 1.
Raffaello Cortina, Milano, 1994.
Morin E. (1985): Le vie della complessità. In: G. Bocchi e M. Ceruti, a
cura di, La sfida della complessità. Feltrinelli, Milano, 2007.
Morin E. (1986): Il metodo. La conoscenza della conoscenza. Vol. 3. Raffaello
Cortina, Milano, 2007.
Orefice S. (2002): La sfiducia e la diffidenza. Metodologia per i casi difficili.
Raffaello Cortina, Milano.
Pellizzari G. (2011): Comunicazione personale ad Alberto Stefana.
Saccomani R., a cura di (1998): Tutti bravi: psicologia e clinica del bambino
44 portatore di tumore. Raffaello Cortina, Milano.
Schacht L. (2001): Il cantiere del Sé. Borla, Roma, 2003.
Silberer J. (1909): Bericht über eine Methode, gewisse symbolische
Halluzinations‐Erscheinungen hervorzurufen und zu beobachten.
Jahrbuch für psychoanalytische und psychopathologische Forschungen 1, pp.
513-525.
Simond M. (2009): Squiggle et résistances. Imaginaire et Inconscient 24, pp.
165-188.
Stefana A. (2011): Introduzione al pensiero di Marion Milner.
Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 3: 355-374.
Stefana A. (2013): Marion Milner, il ruolo dell’esperienza estetica nella
creazione artistica. Gli Argonauti, 139, 4: 337-356.
Stefana A. (2014): L’uso del “gioco dello scarabocchio” con gli
adolescenti. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XVIII, 2: 153-159.
Milano, 1979, pp. 91-113.
Milner M. (1950): Non poter dipingere. Borla, Roma, 2010.
Milner M. (1952): Il ruolo dell’illusione nella formazione del simbolo.
In: M. Milner 1992, pp. 109-146.
Milner M. (1969): Le mani del Dio vivente. Armando, Roma, 1974.
Milner M. (1987): La follia rimossa delle persone sane. Borla, Roma, 1992.
Morin E. (1977): Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione. Vol. 1.
Raffaello Cortina, Milano, 1994.
Morin E. (1985): Le vie della complessità. In: G. Bocchi e M. Ceruti, a
cura di, La sfida della complessità. Feltrinelli, Milano, 2007.
Morin E. (1986): Il metodo. La conoscenza della conoscenza. Vol. 3. Raffaello
Cortina, Milano, 2007.
Orefice S. (2002): La sfiducia e la diffidenza. Metodologia per i casi difficili.
Raffaello Cortina, Milano.
Pellizzari G. (2011): Comunicazione personale ad Alberto Stefana.
Saccomani R., a cura di (1998): Tutti bravi: psicologia e clinica del bambino
44 portatore di tumore. Raffaello Cortina, Milano.
Schacht L. (2001): Il cantiere del Sé. Borla, Roma, 2003.
Silberer J. (1909): Bericht über eine Methode, gewisse symbolische
Halluzinations‐Erscheinungen hervorzurufen und zu beobachten.
Jahrbuch für psychoanalytische und psychopathologische Forschungen 1, pp.
513-525.
Simond M. (2009): Squiggle et résistances. Imaginaire et Inconscient 24, pp.
165-188.
Stefana A. (2011): Introduzione al pensiero di Marion Milner.
Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 3: 355-374.
Stefana A. (2013): Marion Milner, il ruolo dell’esperienza estetica nella
creazione artistica. Gli Argonauti, 139, 4: 337-356.
Stefana A. (2014): L’uso del “gioco dello scarabocchio” con gli
adolescenti. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XVIII, 2: 153-159.