Page 95 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 95
BIBLIOGRAFIA

Ambrosiano L. & Gaburri E. (2013): Pensare con Freud. Raffaello
Cortina, Milano.

Bion W.R. (1959): Attacks on linking. International Journal of Psycho-
Analysis, 40: 308-315. Bion, W. R. (1961). Esperienze nei gruppi.
Armando Editore, Roma, 1971.

Bion W.R. (1970): Attenzione e interpretazione, Armando Editore, Roma,
2010.

Borgogno F. (1999): Psicoanalisi come percorso, Bollati Boringhieri, Torino.
Borgogno F. (2011). La signorina che faceva hara-kiri e altri saggi, Bollati

Boringhieri, Torino.
Borgogno F.V. (2009): L’ascolto dell’oggetto che fa impazzire. In: A.

Granieri (a cura di). Esperienze di ascolto in situazioni di crisi. Fratelli
Frilli, Genova.
Borgogno F.V. (2011): Psicoanalisi Multifamiliare. In: D. Vallino, &
M. Macciò (a cura di). Famiglie, Quaderni di Psicoterapia Infantile n.63.
100 Borla, Roma.
Borgogno F.V. (2012): Il lavoro con i pazienti gravi e le loro famiglie:
la dimensione “multifamiliare” della psicoanalisi. In: D. Vallino,
& M. Macciò (a cura di). Infant observation/Infant research, Quaderni
di Psicoterapia Infantile n.65. Borla, Roma.
Boulanger G. (2008): Witnesses to Reality: Working
Psychodynamically with Survivors of Terror. Psychoanalityc
Dialogues, 18: 638-657.
Böhm T. & Kaplan S. (2012): Revenge: On the Dynamics of a
Frightening Urge and Its Taming. Karnak Books, London.
Bromberg P.M. (1998): Clinica del trauma e della dissociazione. Standing
in the Space. Raffaello Cortina, Milano, 2007.
Cancrini T. (2002): Un tempo per il dolore. Bollati Boringhieri, Torino.
Corrao F. (1981): Struttura poliedrica della mente. Gruppo e Funzione
Analitica, 2 (2). Di Chiara, G. (1999). Sindromi psicosociali. Raffaello
Cortina, Milano.
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100