Page 105 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 105
I riferimenti bibliografici nel testo saranno indicati tra parentesi semplicemente con il cognome 111
dell’Autore, seguito dalla data ed eventualmente dal numero delle pagine: (Freud 1921, p. 315), ma
(Freud A. 1936, p. 58). Nel caso di opere coeve: (Hartmann 1939a, p.46), (Hartmann 1939b, p. 161). Se
gli Autori sono due, appariranno entrambi: (Breuer e Freud 1893-1895, p.345). Se sono più di due:
(Racamier et al. 1981, p.184).

8. I titoli di libri riportati nel testo saranno sottolineati (o scritti in corsivo). I titoli di articoli apparsi in
riviste o libri saranno citati tra virgolette doppie. Ad ogni riferimento bibliografico nel testo dovrà
corrispondere una voce nella bibliografia finale.

9. La bibliografia consiste in una lista, non numerata, in ordine alfabetico, e deve contenere
unicamente gli Autori citati nello scritto.
La voce bibliografica relativa ad un libro seguirà questo modello:
- Wing J.K. (1978): Reasoning about Madness. Oxford University Press, Oxford.
Di seguito, tra parentesi, può essere indicata l’eventuale traduzione italiana con titolo sottolineato,
editore, città, anno; il tutto chiuso da un punto fermo. E’ accettata anche la citazione del titolo della
traduzione italiana, purché tra parentesi, dopo il nome dell’Autore, figuri la data di uscita del lavoro in
originale. La data della traduzione va in fondo. Es.:
- Wing J.K. (1978): Normalità e dissenso, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1983.
Le opere di uno stesso Autore appariranno secondo ordine cronologico, con ripetizione del nome
dell’Autore ed eventuale differenziazione con lettera alfabetica delle opere:
- Freud S. (1923a): Remarks on the Theory and Practic of Dream-Intepretation. S.E., 19.
- Freud S. (1923b): The Infantile Genital Organization. S.E., 19.
Due coautori appariranno entrambi; se gli Autori sono più di due, può essere citato il primo seguito da: et
al. Un Autore citato come Autore singolo e anche come coautore apparirà in primo luogo come Autore
singolo.
La voce bibliografica relativa ad un articolo pubblicato in volume apparirà secondo questo modello:
- Wittember I. (1975): “Depressione primaria dell’autismo. John”. In D. Meltzer et al., Esplorazioni
sull’autismo, Boringhieri, Torino, 1977.
Oppure, quando l’Autore è lo stesso:
- Ferenczi S. (1913): “Stages in the Development of the Sense of Reality”. In First Contributions
to Psycho-Analysis, Hogarth Press, Londra, 1952
La voce bibliografica relativa ad un articolo pubblicato su rivista seguirà questo modello:
- Servadio E. (1976): Il movimento psicoanalitico in Italia. Riv. Psicoanal. 22, pp. 162-168.

10. Il materiale iconografico, sia fotografie, sia disegni, dovrà essere presentato su singolo foglio e
numerato progressivamente in numeri arabi. Le tavole, anch’esse in fogli singoli, dovranno essere
numerate in cifre romane. Sia le tavole, sia l’iconografia dovranno essere richiamate nel testo ed essere
accompagnate da una legenda esplicativa.

La Segreteria Scientifica e di Redazione si riserva di apportare ai testi degli Autori piccole correzioni,
qualora ritenute indispensabili o comunque utili ad uniformare i testi stessi allo stile della rivista. Ogni
qual volta ciò accada, l’Autore ne riceverà immediata comunicazione.
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110