Page 104 - Il vaso di Pandora XXII n.2 2014
P. 104
Caro Lettore,

lo spirito con cui è nata la rivista “Il Vaso di Pandora” è stato quello di favorire ed agevolare il dialogo tra
i professionisti delle scienze umane, con particolare riguardo all’area della Psichiatria.
A tale proposito, la Segreteria Scientifica e di Redazione invita i Lettori ad inviare elaborati, loro o dei
loro collaboratori, dai quali poter trarre nuovi spunti di dialogo e riflessione e che possano contribuire ad
un arricchimento dei temi trattati.

La pubblicazione di un articolo sulla rivista è, in ogni caso, rigorosamente subordinata al parere positivo
di referee esterni al Comitato Editoriale.

Note per gli Autori
1. Nel proporre il proprio scritto alla Segreteria Scientifica e di Redazione, l’Autore dovrà specificare
che si tratta di un lavoro inedito e che intende pubblicarlo esclusivamente sulla rivista “Il Vaso di
Pandora”.

2. Preferibilmente, l’elaborato proposto dovrà essere inviato tramite mail come file di WORD allegato
agli indirizzi di posta elettronica: vaso.pandora@redancia.it e olivierifederica@alice.it
Qualora ciò non fosse possibile, l’Autore potrà inviare il file WORD, salvato su CD, al seguente recapito:
Segreteria de “Il Vaso di Pandora”, Via Montegrappa 43 – 17019 Varazze (SV), all’attenzione della
Dott.ssa Federica Olivieri

3. Ogni testo dovrà essere accompagnato da:
 Nome e Cognome per esteso degli Autori;
 una breve nota biografica relativa ad ognuno (la Segreteria si fa carico di omettere questi dati dalle
copie che invia ai referee per la valutazione);
 almeno un indirizzo postale a cui i lettori possano inviare eventuali loro comunicazioni agli autori, un
indirizzo di posta elettronica e un numero di telefono per eventuali comunicazioni della Segreteria;
 titolo in italiano ed inglese;
 alcune parole chiave in Italiano ed Inglese;
 un breve riassunto in Italiano ed Inglese;

4. Qualora l’elaborato si sia ispirato ad una relazione presentata ad un Convegno (è questo il caso
degli “estratti”), dovrà comunque essere accompagnato da un breve riassunto, sia in Italiano che in
Inglese e dalle parole chiave.

5. Le note dovranno essere ridotte al minimo e numerate progressivamente.

6. Le citazioni, accuratamente controllate, dovranno apparire tra virgolette doppie (anche le virgolette
usate per fini diversi dalla citazione dovranno essere doppie). I corsivi originali dovranno essere
sottolineati (o meglio riportati in corsivo); i corsivi aggiunti dovranno essere indicati tra parentesi con:
(corsivo aggiunto), oppure (sottolineatura mia). Ogni aggiunta dell’Autore dell’articolo dovrà essere
posta in parentesi quadra; per esempio. “egli [S. Freud] intendeva”. Le omissioni nel testo verranno
segnalate nel seguente modo: (…). Parole o frasi in lingua diversa dall’italiano saranno senza virgolette,
ma sottolineate (o scritte in corsivo) e seguite, nel caso, dalla traduzione tra parentesi o in nota.
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109